Loading...

Misuratori di Portata Elettromagnetici

misuratori di portata elettromagnetici si basano sulla legge di Faraday riguardante l’induzione magnetica: stabilisce che un conduttore (che è il liquido stesso) immerso in un campo magnetico produce ai suoi estremi una forza elettromotrice proporzionale alla velocità con cui il conduttore taglia le linee di flusso del campo magnetico.
Ideale per fluidi: Acqua, Acque reflue, Percolato, Liquidi Alimentari, Vino, Birra, Cioccolata, Liquidi con solidi sospesi, Liquidi abrasivi, Liquidi sporchi, Glicerina, Melassa, Vernici a base d'acqua, Acidi conduttivi.

I flussimetri elettromagnetici sono particolarmente indicati quando si vuole avere una misura precisa ed accurata. Essendo il misuratore elettromagnetico un tubo vuoto è adatto per liquidi sporchi e con solidi in sospensione, o per liquidi alimentari. 
Le condizioni necessarie per il corretto funzionamento del misuratore di portata elettromagnetico sono: tubo pieno e liquido conducibile ...
misuratori di portata elettromagnetici si basano sulla legge di Faraday riguardante l’induzione magnetica: stabilisce che un conduttore (che è il liquido stesso) immerso in un campo magnetico produce ai suoi estremi una forza elettromotrice proporzionale alla velocità con cui il conduttore taglia le linee di flusso del campo magnetico.
Ideale per fluidi: Acqua, Acque reflue, Percolato, Liquidi Alimentari, Vino, Birra, Cioccolata, Liquidi con solidi sospesi, Liquidi abrasivi, Liquidi sporchi, Glicerina, Melassa, Vernici a base d'acqua, Acidi conduttivi.

I flussimetri elettromagnetici sono particolarmente indicati quando si vuole avere una misura precisa ed accurata. Essendo il misuratore elettromagnetico un tubo vuoto è adatto per liquidi sporchi e con solidi in sospensione, o per liquidi alimentari. 
Le condizioni necessarie per il corretto funzionamento del misuratore di portata elettromagnetico sono: tubo pieno e liquido conducibile elettricamente.


Quale è il principio di funzionamento di un Misuratore di Portata Elettromagnetico?

I misuratori di portata elettromagnetici si basano sulla legge di Faraday riguardante l’induzione magnetica: stabilisce che un conduttore (che è il liquido stesso) immerso in un campo magnetico produce ai suoi estremi una forza elettromotrice proporzionale alla velocità con cui il conduttore taglia le linee di flusso del campo magnetico.

Per quali fluidi è idoneo un Misuratore di Portata Elettromagnetico?

Ideale per fluidi: Acqua, Acque reflue, Percolato, Liquidi Alimentari, Vino, Birra, Cioccolata, Liquidi con solidi sospesi, Liquidi abrasivi, Liquidi sporchi, Glicerina, Melassa, Vernici a base d'acqua, Acidi conduttivi.

Quali sono i vantaggi di un Misuratore di Portata Elettromagnetico?

È adatto per liquidi sporchi e abrasivi e non ha alcuna limitazione sulla viscosità del fluido. Offre una buona precisione e dispone di un elevato campo di lavoro (20 : 1)

Principio di misura elettromagnetico
Campo di misura 0,14÷380.000 m3/h in funzione del diametro
Attacco al processo flange DN15÷DN2000
Segnale di uscita 4÷20mA - Impulsi - MODBUS - RS485
Materiali corpo in AISI 316 - Rivestimento interno Neoprene o PTFE - Elettrodi AISI316L
Temperatura fino a 130°C - Pressione PN16÷PN40
Prezzo da € 795,00
Variabile in funzione della configurazione
Principio di misura elettromagnetico
Campo di misura 0,1÷28.000 m3/h in funzione del diametro
Segnale di uscita 4÷20mA - HART - MODBUS - impulsi 24 Vdc
Attacco wafer
Materiali corpo in AISI 304 - Rivestimento interno PTFE o PFA - Elettrodi AISI316SST, Hastelloy C, Titanio, Tantalio
Temperatura fino a 150°C - Pressione PN16÷PN40
Prezzo da € 940,00
Variabile in funzione della configurazione
Principio di misura elettromagnetico
Campo di misura 0,5÷200 l/min in funzione del diametro
Segnale di uscita 4÷20mA - Uscite digitali - Uscita in tensione da 1÷5 V
Attacco al processo filettato R. 3/8"÷1"
Materiali a contatto con il fluido: PPS, FKM, C37 (ottone)
Temperatura fino a 85°C - Pressione max. 10 bar
Prezzo da € 490,00
Variabile in funzione della configurazione