Loading...

Misuratori di Portata Massici

misuratori di portata massici sfruttano l’effetto Coriolis che si manifesta quando un fluido fluisce in un sistema in rotazione. 
I misuratori di portata massici, quindi, non risentono delle variazioni dei parametri fisici del fluido quali temperatura, pressione, densità e viscosità. 

Il misuratore di portata massico si compone di un tubo a U, messo in oscillazione periodica alla frequenza di risonanza. 
Un microprocessore provvede al mantenimento del misuratore di portata massico in vibrazione e a rilevare ed elaborare i segnali provenienti dai sensori. 

misuratori di portata coriolis possono essere impiegati indipendente dalla natura del fluido, purché sia compresso nel caso si tratti di gas. 


Principio di misura massico
Campo di misura 3÷230.000 kg/h
Segnale di uscita 4÷20 mA, impulsi, display, interfaccia HART / Foundation Fieldbus
Attacco al processo G1/2", tri-clamp, flange secondo EN 1092, ANSI B16.5, DIN 2512
Materiali acciaio inox AISI 316L, AISI 304
Temperatura fino a 150°C - Pressione fino a 345 bar
Prezzo a richiesta
Principio di misura massico
Campo di misura 3÷3.000 kg/h
Segnale di uscita 4÷20 mA, impulsi, display, interfaccia HART / Foundation Fieldbus
Attacco al processo G1/2", tri-clamp, flange secondo EN 1092, ANSI B16.5, DIN 2512
Materiali acciaio inox AISI 316L, AISI 304
Temperatura fino a 125°C - Pressione fino a 350 bar
Prezzo a richiesta