Pressione Relativa e Assoluta: le differenze e come misurarla
I trasmettitori di Pressione nel Monitoraggio dei Livelli dei liquidi
La misurazione della pressione è fondamentale in moltissimi settori industriali, dalla produzione alimentare ai processi chimici, dagli impianti idraulici alla gestione degli impianti HVAC. Conoscere la differenza tra pressione relativa e pressione assoluta è essenziale per scegliere lo strumento giusto e garantire precisione, sicurezza ed efficienza. In questo articolo vedremo in modo chiaro e pratico cosa le distingue, come si misurano e quali strumenti utilizzare.Differenza tra pressione relativa e assoluta
La differenza tra pressione relativa e pressione assoluta sta nel punto di partenza della misura:- Assoluta = pressione totale
- Relativa = pressione in più (o in meno) rispetto all’aria attorno a noi.
Come si misura la pressione relativa e assoluta?
La pressione relativa si misura confrontando la pressione del processo con quella atmosferica.- Relativa = differenza rispetto all’atmosfera
- Assoluta = pressione totale rispetto al vuoto
Strumenti per la misurazione della pressione relativa
Strumenti per misurare la pressione relativa possono essere:- Manometri analogici: strumenti meccanici con lancetta.
- Manometri digitali: più precisi, con display.
- Trasmettitori di pressione relativa: usati in impianti per inviare segnali elettrici.
- Pressostati: attivano un contatto elettrico quando si raggiunge una certa pressione.
Strumenti per la misurazione della pressione assoluta
Per la misura della pressione assoluta si utilizzano strumenti più sofisticati, progettati per garantire massima precisione in contesti critici.In alternativa i manometri digitali per pressione assoluta sono meno comuni rispetto a quelli per pressione relativa. Sono sempre in versione digitale, poiché per funzionare necessitano di un riferimento interno a vuoto sigillato. Vengono utilizzati soprattutto in contesti scientifici, camere di vuoto e applicazioni meteorologiche.
A differenza degli strumenti per pressione relativa, non sono influenzati dalla pressione atmosferica, perché non hanno contatto diretto con l’ambiente.
La misurazione parte dallo zero assoluto, garantendo un valore preciso della pressione effettiva.
Importanza della corretta misurazione nei processi industriali
I motivi per cui la corretta misurazione della pressione è fondamentale nei processi industriali sono molteplici, ma i più rilevanti sono:- Efficienza operativa: ottimizza il funzionamento degli impianti, riducendo perdite e migliorando la resa.
- Riduzione dei costi: previene guasti e interruzioni, ottimizzando il consumo di risorse.
- Qualità del prodotto: assicura condizioni ottimali per garantire una produzione di alta qualità.
Come scegliere lo strumento giusto per misurare la pressione?
Scegliere lo strumento giusto per misurare la pressione dipende da vari fattori legati alle esigenze specifiche del processo industriale.Ecco i principali aspetti da considerare:
- Tipo di pressione da misurare: pressione relativa: se la misura deve essere effettuata rispetto alla pressione atmosferica, ad esempio per impianti idraulici, pneumatici o manometri per pneumatici, un manometro relativo o un trasmettitore relativo sono ideali.
- Pressione assoluta: se è necessario conoscere la pressione totale, inclusa la pressione atmosferica, per applicazioni come sistemi di vuoto o monitoraggio barometrico, bisogna scegliere un manometro assoluto o un trasduttore di pressione assoluta.
- Precisione e intervallo di misura: la precisione richiesta dal processo industriale è fondamentale. Strumenti come trasmettitori digitali o manometri di alta precisione sono indicati per applicazioni che richiedono misurazioni precise. L’intervallo di pressione deve essere compatibile con il range richiesto dall’applicazione. Ad esempio, per pressioni molto alte, un manometro a molla Bourdon potrebbe non essere sufficiente, mentre per pressioni molto basse potrebbe essere necessario un trasduttore sensibile.
- Ambiente operativo: considera fattori come temperatura, umidità, vibrazioni e presenza di sostanze corrosive. Strumenti come manometri digitali o trasmettitori robusti sono adatti a condizioni di lavoro difficili, mentre per ambienti più controllati possono andare bene strumenti più semplici.
- Output richiesto: se il sistema richiede un segnale analogico o digitale per l'integrazione con PLC o sistemi di monitoraggio, opta per trasmettitori o trasduttori che forniscono segnali in formato 4÷20 mA o 0÷10 V.
Perché è importante scegliere lo strumento giusto?
Scegliere lo strumento giusto per la misurazione della pressione è essenziale per garantire sicurezza, efficienza e qualità nei processi industriali.Riels Instruments ti consiglia i seguenti prodotti per le tue misurazioni di pressione:
Trasmettitori e Trasduttori di Pressione
Manometri Digitali Con Funzione di Data Logger
Trasmettitori di Pressione Differenziale
Manometri Analogici e differenziali
Domande frequenti su Pressione Relativa e Assoluta
Come posso scegliere tra un manometro e un trasduttore di pressione?
Se ti serve una lettura visiva diretta, un manometro (analogico o digitale) è la scelta migliore.
Se invece hai bisogno di un segnale elettrico per integrare il sistema con PLC o monitoraggio remoto, un trasduttore di pressione è più adatto.
In quali applicazioni si utilizza un trasmettitore di pressione assoluta?
I trasmettitori di pressione assoluta sono ideali in applicazioni dove è necessario monitorare la pressione totale, come sistemi di vuoto, monitoraggio atmosferico o processi industriali critici.
Quali sono le applicazioni comuni per i trasmettitori di pressione relativa?
I trasmettitori di pressione relativa sono ampiamente usati in sistemi idraulici, automazione industriale, HVAC e controllo di processo.
Quali fattori influenzano la scelta dello strumento per la misurazione della pressione?
I fattori principali sono: il tipo di pressione da misurare (relativa o assoluta), il range di misura richiesto, l'ambiente operativo (temperatura, umidità, vibrazioni), la precisione necessaria e l’output richiesto (analogico o digitale).
Quanto spesso devo calibrare uno strumento di misura della pressione?
La calibrazione dipende dal tipo di strumento e dall'applicazione. In genere, strumenti come trasmettitori digitali richiedono calibrazioni periodiche, mentre strumenti analogici come i manometri possono essere più stabili e necessitare calibrazioni meno frequenti.
Quali sono i principali vantaggi di un manometro digitale rispetto a uno analogico?
I manometri digitali offrono maggiore precisione, facilità di lettura e funzioni aggiuntive (memorizzazione dei dati, allarmi, ecc.), mentre i manometri analogici sono più economici, semplici e duraturi in ambienti difficili.