Il
flussostato è un dispositivo a due stati (aperto o chiuso di un interruttore) utilizzato per il rilevamento di un determinato valore di portata di un fluido. A differenza del
flussimetro, il
flussostato non è in grado di effettuare alcuna misura: il dispositivo ha in effetti un valore di soglia di attivazione, normalmente distanziato dal valore di disattivazione da una opportuna isteresi, atta a limitare gli effetti indesiderati di commutazione nell'intorno del valore di soglia. Per poter effettuare delle misure di portata istantanea si utilizza un
flussostato digitale.
Disponiamo di flussostati a paletta per aria, per acqua e per liquidi in generale.
Il flussostato trova applicazione nei sistemi di controllo, dove a livello progettuale è utile o necessario ottenere un cambiamento di stato per un valore specifico di flusso, ad esempio, nei sistemi di riscaldamento dove i sensori di temperatura non sono posizionati in prossimità dell'elemento ...
Il
flussostato è un dispositivo a due stati (aperto o chiuso di un interruttore) utilizzato per il rilevamento di un determinato valore di portata di un fluido. A differenza del
flussimetro, il
flussostato non è in grado di effettuare alcuna misura: il dispositivo ha in effetti un valore di soglia di attivazione, normalmente distanziato dal valore di disattivazione da una opportuna isteresi, atta a limitare gli effetti indesiderati di commutazione nell'intorno del valore di soglia. Per poter effettuare delle misure di portata istantanea si utilizza un
flussostato digitale.
Disponiamo di flussostati a paletta per aria, per acqua e per liquidi in generale.
Il flussostato trova applicazione nei sistemi di controllo, dove a livello progettuale è utile o necessario ottenere un cambiamento di stato per un valore specifico di flusso, ad esempio, nei sistemi di riscaldamento dove i sensori di temperatura non sono posizionati in prossimità dell'elemento riscaldante. Esso previene i danni causati da una imprevista mancanza di circolazione.
I modelli più comuni di flussostato sono elettro-meccanici, dove l'elemento meccanico immerso nel fluido aziona un vero e proprio interruttore mediante leverismo. In questi modelli la soglia di intervento può essere modificata variando la lunghezza del braccio di leva (paletta) o della molla di contrasto.
La gamma di flussostati comprende
flussostati per acqua, flussostati per acqua demineralizzata, flussostati per liquidi aggressivi e
flussostati per aria o gas.
Oltre ai prodotti standard, Riels Instruments propone soluzioni da impiegare in aree con pericolo di esplosione, presenti soprattutto nel settore dell’industria petrolifera,
chimica e farmaceutica, come i
Flussostati ATEX.
I
flussostati ATEX, come tutta la strumentazione distribuita della nostra azienda, sono realizzati
secondo le normative vigenti e gli standard imposti dalle norme di sicurezza.Riels Instruments propone a catalogo diverse tipologie di flussostati, garantendo quindi una vasta scelta di soluzioni e modelli, ed una grande adattabilità ad ogni tipo di esigenza.